![Acciuga - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Acciuga5.jpg)
ACCIUGA
L’Acciuga o Alice è uno tra i pesci azzurri più comuni dei nostri mari e tra i più apprezzati dai consumatori; si avvicina alle coste nei periodi più caldi, che coincidono con una pesca più proficua.
![Aguglia - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Aguglia3.jpg)
AGUGLIA
Caratterizzata da una bocca allungata a forma di becco, l’Aguglia si riconosce anche per la tipica colorazione verde rame della sua spina dorsale. Il corpo è quasi cilindrico e molto allungato.
![Alaccia - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Alaccia.jpg)
ALACCIA
L’Alaccia è un pesce azzurro, di circa 25 cm, che vive in banchi numerosi e predilige le acque calde del Mediterraneo meridionale tanto che il pescato di questo pesce risulta abbondante nei mesi estivo.
![Cicerello - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Cicerello-1.jpg)
CICERELLO
Il Cicerello è un piccolo pesce che non supera i 18 cm di lunghezza, corpo allungato e senza squame. La sua mandibola è protrattile e priva di denti. Si nutre di plancton e si infossa sotto la sabbia.
![Costardella - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Costardella1.jpg)
COSTARDELLA
Simile all’aguglia, la Costardella presenta due mascelle allungate ed appuntite ma piuttosto sottili e con il becco ricurvo verso l’alto. Di piccole dimensioni, vive in banchi nelle acque superficiali.
![Lampuga - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Lampuga.jpg)
LAMPUGA
Velocissima e vorace, la Lampuga ha una forma allungata e può raggiungere i 2 m di lunghezza. Il corpo è ricoperto di macchioline brunastre o blu e, una volta pescata, i suoi colori si attenuano notevolmente.
![Lanzardo - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Lanzardo.jpg)
LANZARDO
Molto simile allo sgombro, il Lanzardo si distingue per la presenza di macchie grigie sui fianchi. Il corpo, tendente al verde, può raggiungere i 50 cm. Il suo occhio è ricoperto da una palpebra adiposa.
![Pesce Sciabola - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/P_Sciabola.jpg)
PESCE SCIABOLA
Il Pesce Sciabola ha il corpo allungato, schiacciato ai lati, a forma di nastro. Può raggiungere anche i 2 m. La bocca è munita di denti acuminati e il suo corpo è di color argento. Vive in fondali sabbiosi.
![Pesce Spada - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/P_Spada-2.jpg)
PESCE SPADA
Di carattere aggressivo, il Pesce Spada presenta uno sviluppo della mascella che si prolunga a forma di rostro appuntito e che raggiunge 1/3 della sua lunghezza totale. Ha il corpo massiccio di colore grigio.
![Ricciola - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Ricciola.jpg)
RICCIOLA
Predatore e gran nuotatore pelagico, la Ricciola è presente in tutto il Mediterraneo. I giovani sono di colore giallo, e vivono vicino alla costa. Gli adulti hanno il dorso grigio con riflessi azzurri.
![Sardina - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Sardina.jpg)
SARDINA
La Sardina è abbondante lungo le coste del Mediterraneo e vive in banchi numerosi e migratori. Di forma panciuta e di colore azzurro-nerastro, si distingue dall’acciuga per la bocca in posizione mediale.
![Sgombro - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Sgombro.jpg)
SGOMBRO
Di medie dimensioni, lo Sgombro è di color azzurro-verde con striature sinuose nerastre. Presenta una bocca molto grande, munita di piccoli denti conici. È un pesce gregario ma spesso caccia individualmente.
![Spratto - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Spratto.jpg)
SPATTRO
Simile alla sardina, lo Spratto si distingue da essa per la forma del corpo più panciuta e per il profilo del ventre seghettato. Questa specie pelagica non supera i 17 cm di lunghezza e si nutre di plancton.
![Suro - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Suro.jpg)
SURO
Il Suro vive in grandi banchi specialmente nel Mediterraneo meridionale, compiendo grandi migrazioni. La sua caratteristica è la linea laterale ricoperta da scaglie robuste, l’occhio grande e la bocca ampia.
![Alalunga - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Alalunga.jpg)
ALALUNGA
L’Alalunga appartiene alla famiglia dei tonni e si distingue per la sua lunghissima pinna pettorale. Il corpo è di colore azzurro cupo mentre il ventre è argenteo. Può raggiungere la lunghezza di 1 m.
![Alettaro - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Alletterato.jpg)
ALLETTERATO
L’Alletterato, chiamato anche Tonnetto, ha il corpo affusolato di colore azzurro nerastro, che può raggiungere 1 m di lunghezza. Presenta delle piccole macchie circolari e vive in banchi numerosi.
![Biso - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Biso.jpg)
BISO
Il Biso o Tombarello ha il corpo privo di squame. Di color azzurro scuro, il dorso attraversato da strisce ondulate. Vive in gruppi e si sposta al largo per seguire i piccoli pesci di cui si ciba.
![Palamita - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Palamita.jpg)
PALAMITA
La Palamita ha l’aspetto di un piccolo tonno, dal corpo allungato e fusiforme, con riflessi verdeazzurri. Caratterizzata da linee nere oblique sul dorso, questa specie vive in gruppi in tutto il Mediterraneo.
![Tonno - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/Tonno.jpg)
TONNO
Ottimo nuotatore e predatore, il Tonno vive in gruppi, in mare aperto, spostandosi su rotte ben definite nel suo dna, compiendo notevoli migrazioni. Il corpo è fusiforme nei giovani, più massiccio negli adulti.
![Gambero Rosa - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/gambero-rosa.jpg)
GAMBERO ROSA
Il crostaceo ha colore rosa chiaro, una grandezza media, si aggira attorno ai 6 – 12 cm. Il corpo è compresso ai lati e la parte inferiore ha un carapace da cui si diramano 13 paia di appendici.
![Seppia - GAC dei Due Mari](http://www.gacdeiduemari.it/wp/wp-content/uploads/2015/02/seppia.jpg)
SEPPIA
Molto comune in tutto il Mediterraneo, ha il corpo allungato, due grandi occhi e otto piccoli tentacoli con al centro un becco corneo, il cosiddetto “osso di seppia”. Il suo mantello ha forma triangolare.